EPUB
Croce uomo politico, ma anche filosofo e storico. la vita, il pensiero e le opere di benedetto croce. Pagine 134. 1.IL PRIMO TRENTENNIO DEL XX SECOLO.
1.1. Idealismo Italiano o neoidealismo.
2. CROCE E GENTILE.
2.1. I punti di contatto.
2.1.1. Il riferimento a Hegel.
2.1.2. La critica della scienza.
2.1.3.Teoria dello Stato e del diritto.
2.2. Le differenze.
2.2.1. Il rapporto col fascismo.
3. VITA.
3.1. L’incontro con Gentile e l’inizio della sua produzione letterale.
3.2. Formazione.
3.3. Croce e la prima guerra mondiale.
3.4. Croce oppositore del fascismo.
3.5. Croce dopo il fascismo.
3.6. Il liberalismo di Benedetto Croce.
4. PENSIERO.
4.1. Il problema della Storia.
4.1.1. La storia non è arte ma filosofia.
4.1.2. Storicismo assoluto.
4.1.3. Lo storicismo assoluto e il valore della verità.
4.1.4. La storia come riflessione morale.
4.1.5. Storia e libertà.
4.2. L’incontro con Hegel.
4.2.1.La dialettica dei distinti.
4.2.2.Significato delle categorie.
4.3. Estetica.
4.3.1. Intuizione.
4.3.2. Intuizione ed espressione: Arte.
4.3.3. L’arte e il linguaggio: la poesia.
4.3.4. Cosa l’arte non è.
4.3.5. I corollari.
4.4. Logica.
4.4.1.Concetti puri.
4.4.2. Gli pseudoconcetti.
4.4.3. Concetto, giudizio e sillogismo.
4.4.4. Giudizio definitorio e giudizio individuale.
4.5. Materialismo storico.
4.5.1. Contro il socialismo scientifico.
4.6. Economia.
4.6.1. Critica alla teoria del valore.
4.6.2. Progresso e diminuzione del profitto.
4.7. Etica.
4.8. Ultima fase del pensiero crociano: introduzione della categoria della Vitalità.
4.9. L’individuo.
4.10. La libertà.
4.10.1. La libertà come ideale pratico: il compito dell’intellettuale.
5. PENSIERO TRA RELIGION E LAICITA’.
6. LE CRITICHE.
7. OPERE.
7.1. La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte del 1893.
7.2. Filosofia dello Spirito: la Logica come scienza del concetto puro del 1909.
7.2.2. Logica come scienza del concetto puro del 1909.
7.2.3. Filosofia della pratica Economia ed Etica del 1908.
7.2.4. Teoria e Storia della storiografia del 1917.
7.3. La poesia di Dante 1922.
7.4. La Poesia del 1936.
7.5. Manifesto degli intellettuali anti-fascisti.
7.6. La Critica.
8. BRANI ANTOLOGICI.
8.1. Da “Storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte”.
8.1.1. SIGNIFICATO STORICO DELLA NECESSITÀ.
8.1.2. LA CONOSCENZA STORICA COME TUTTA LA CONOSCENZA.
8.1.3. LE CATEGORIE DELLA STORIA E LE FORME DELLO SPIRITO.
8.2. Da “Estetica”.
8.3. Da “Filosofia della pratica”.
8.3.1. LE LEGGI COME PRODOTTI DELL’INDIVIDUO.
8.3.2. LA FORMA ETICA COME ATTUAZIONE DELLO SPIRITO IN UNIVERSALE.
8.3.3. ANNOTAZIONI STORICHE.
8.4. Da “Teoria e storia della storiografia”.
8.4.1. Capitolo IV – GENESI E DISSOLUZIONE IDEALE DELLA “FILOSOFIA DELLA STORIA”.
8.4.2. Appendice III – FILOSOFIA E METODOLOGIA.
8.5 Manifesto degli intellettuali anti-fascisti.
8.6. Da “Saggio sullo Hegel” .
8.6.1. XVI – UN INDAGATORE DEL MISTERO DELL’UNIVERSO.
8.6.2. Il pensamento filosofico.
8.7. Discorso tenuto da Benedetto Croce il 24-7-1947 all’Assemblea Costituente.
9. AFORISMI.
10. CONFRONTI.
10.1. Croce e Machiavelli.
10.1.1. L’interpretazione crociana di Machiavelli.
10.1.2. L’originalità del Segretario fiorentino.
10.1.3. Contro l’interpretazione di un Machiavelli morale.
10.1.4. Machiavelli primo teorico della scienza politica.
10.2. Croce e Marx.
10.2.1. La prima relazione con Marx.
10.2.2. Seconda fase della relazione con Marx.
10.3. Croce e Dilthey.
Se il file è offline