
Robert F. Young – Una coppa piena di stelle (1972)
Epub
Robert F. Young si ripresenta con un’altra selezione di racconti, caratterizzati dalla stessa lieve ansia di poesia e dalla stessa malinconica grazia che caratterizzavano Trenta giorni aveva settembre. Ed è presente la stessa sfumata, remota ironia. Ma questa volta, quasi sempre, è la malinconia ad avere la meglio. La malinconia, ed una tensione particolare, una nostalgia per la fiaba e la leggenda. Questo non impedisce ai racconti di rappresentare esempi corretti e del tutto ortodossi della science-fiction. Nessuno di loro è improntato ad una fantasia del tutto libera, avulsa dalle regole del gioco fantascientifico. Le componenti che li rendono affini alle fiabe e alla leggenda non sono metodologiche, sono sentimentali. Non è il congegno che sa di fiaba e di leggenda: è l’atmosfera. E questa atmosfera sopraffà a volte la delicata, sotterranea ironia e porta allo scoperto più forti impulsi drammatici. Basta considerare L’Albero, una sinfonia dolorosa lanciata in un inarrestabile crescendo verso una conclusione drammatica: drammatica, non tragica, perché Young rifiuta l’essenza della tragedia, e così scopre che alla fine il delitto consumato da Tom Strong era un pietoso gesto di eutanasia; basta considerare I miei occhi hanno visto la gloria, un tema che sarebbe piaciuto pazzamente a Bob Sheckley, il quale l’avrebbe trattato con aperto sarcasmo, mentre Young, in perfetto equilibrio tra ironia e fede, lo risolve con puntiglioso scrupolo, dilatandolo a dimensioni di pura leggenda. Basta pensare a La stella del desiderio, in cui la violenta polemica contro la dittatura militarista sfuma nello sfondo, per lasciare in primo piano gli elementi intensamente lirici.