
Robert F. Young – Trenta giorni aveva settembre (1972)
Epub
Tra l’ironia e la tenerezza: la narrativa di Robert Young sembra oscillare tra questi due poli. Qualche volta, si indirizza verso il dramma o sfiora la tragedia; ma si direbbe che l’autore ceda malvolentieri a queste esigenze. L’ironia e la tenerezza sono i suoi due sentimenti preferiti, e si sforza quasi sempre di contemperarli con grande finezza. Qualche volta i suoi racconti sembrano riecheggiare temi cari a Bradbury, qualche volta richiamano motivi prediletti da Simak. Non si tratta mai di una imitazione a freddo, voluta e programmatica: piuttosto, di una occasionale consonanza con il patrimonio spirituale di questo o di quell’autore. E, in ogni caso, Young riesce a serbare la sua originalità.