
Circuiti logici e di memoria ha rappresentato per decenni il varco di accesso allo studio dell’elettronica digitale.
Una volta studiare elettronica era molto difficile: non esisteva Internet, le scuole sii limitavano a progetti raffazzonati dalle riviste americane degli Anni Sessanta, e l’unica vera gioia mensile era Nuova Elettronica. I libri, però, erano scritti da veri appassionati. ingegneri con gli attributi ed il pallino dell’insegnamento. Come sempre accade, talvolta capacità tecniche e didattiche non vanno di comune accordo: si diceva infatti “chi sa fa, chi non sa insegna, chi non sa insegnare scrive, chi non sa scrivere fa il giornalista“.
Il libro (anzi, i libri) che presentiamo oggi fanno fortunatamente eccezione, e conducono ad un cammino di apprendimento dell’elettronica digitale con un approccio pratico, ma particolarmente approfondito. Circuiti logici e di memoria è un titolo che, per quanto andato esaurito, non deve mancare nella libreria dell’appassionato di elettronica.
I libri sono composti di 388 (volume 1) e 354 (volume 2) pagine in formato A5. Ciascuno dei volumi conta cinque macro-argomenti, divisi in capitoli ed esercizi.
Peter Rony vanta un curriculum di tutto rilievo: esperienza come professore al Dipaartimento di Energia Chimica al Virginia Polytechnic Institute & State University. Ha sempre rivolto molta attenzione all’elettronica digitale ed ai microcomputer ed al campo del controllo di processo. È stato coautore di molti libri della Blacksburg Continuing Education Series e di articoli mensili sull’interfacciamento del microcomputer sulle riviste American Laboartory, Computer Design, Ham Radio Magazine, Electroniker e Elettronica Oggi.