Carlo M. Lucarini – La genesi dei poemi omerici (2019)
PDF
Da tempo sono convinto che la via giusta per intendere la genesi dei poemi omerici sia quella indicata dall’analisi, quale è stata praticata soprattutto in Germania nel secolo XIX e all’inizio del XX. Per questo motivo ho intrapreso un’indagine sistematica dell’Iliade e dell’Odissea, cercando di determinare quali epe siano confluiti nei due poemi e come essi siano stati riordinati dai vari Bearbeiter. Questo lavoro è frutto di un confronto sistematico con le opere di alcuni studiosi, che desidero ricordare: per quanto concerne l’Il., Lachmann, Naber, Niese, Hentze, Bethe, Wilamowitz, Von der Mühll; per quanto riguarda l’Od., Kirchhoff, Niese, Wilamowitz, Bethe, Schwartz, Merkelbach. In particolare le analisi di Bethe e di Wilamowitz, veri «maestri di color che sanno» in rebus Homericis, dovrebbero essere la base di qualsiasi indagine sulla genesi dell’Il. e dell’Od. Sarei tuttavia ingiusto verso Lachmann, se non chiudessi questa prefazione ricordando che la sua bistrattata Liedertheorie (formulata nel 1837/41) contiene in nuce la più verisimile spiegazione della genesi dei poemi omerici.
Download Links