EPUB

Ogni qualvolta mi si presenta l’occasione, sono lieto di scrivere o di parlare di Carlo Cattaneo. Spingere coloro che male lo conoscono a leggerlo e a meditarlo è per me un dovere di solidarietà culturale, ben sapendo di additare una ricca fonte di pensiero nonchè un’immensa miniera di trattazioni. Potrà parere ingenua, a taluni, questa «propaganda», data la celebrità dell’autore, ma così non è.
Cattaneo è poco letto. Perchè? Lo stile evidente, robusto, non di rado eloquente fa di lui uno dei maggiori prosatori del suo secolo. Nè l’oscurità, nè la prolissità, nè l’aridezza allontanano il lettore, ma le idee centrali sono sparpagliate nelle molte e varie monografie, così vaste e dense che una visione organica del pensiero politico, sociale e filosofico dell’autore richiede una sintesi.
Mancando un’opera centrale, occorre leggerlo in opera omnia; e la edizione completa dei suoi scritti è da tempo fuori commercio e rara perfino nelle pubbliche biblioteche. Ma questo non basta a spiegare il fatto che il Cattaneo sia un celebre malconosciuto.

Download