Arnold Gehlen – Morale e ipermorale. Un’etica pluralistica (2001)
PDF
Questo è un libro di antropologia che vuole fornire un contributo all’etica, un intento che può suscitare sorpresa se si conosce, dagli altri scritti dell’ autore o dalle note ricerche della teoria del comportamento, il grande apporto biologico al contenuto problematico dell’antropologia. Di fatto, gli impulsi e i richiami etici vengono qui concepiti come ” regolazioni sociali” e la loro interpretazione deriva anzitutto dal collegamento con le concezioni del corredo istintuale umano, ridotto e instabile, che l’autore ha svilupp ato in altri scritti. A quest’ultimo è in ogni modo chiaro che l’uomo è per natura un essere culturale e ciò significa, nel presente ambito problematico, che il campo da tempo elaborato della storia dell’etica, articolata in termini di sociologia della cultura, non perde di produttività. Poiché ogni comportamento umano è soggetto ad una duplice considerazione, allora da un lato lo si può descrivere mediante delle categorie biologiche (specifiche) , dall’altro però appare come un prodotto della elaborazione spirituale, come un prodotto anche della tradizione e della situazione temporale, delle costellazioni
storiche.
Download Links